Evacuazione di Rovereto - 29 e 30 maggio 1915
Galleria fotografica
La città di Rovereto viene evacuata in seguito all'entrata in guerra dell'Italia.

Pillole di storia roveretana
Accedi dai box sotto alle "storie" della nostra città: documenti, memorie, curiosità.
Per scoprire, attraverso il patrimonio della biblioteca, la bellezza del passato della città.
Galleria fotografica
La città di Rovereto viene evacuata in seguito all'entrata in guerra dell'Italia.
Galleria fotografica
Quasi un secolo fa, il Comune intitola al letterato roveretano Girolamo Tartarotti la biblioteca.
Galleria fotografica
Armando Aste, Angelo Miorandi, Andrea Oggioni e Josve Aiazzi, concludono la via della Concordia sulla cima d'Ambiez.
Galleria fotografica
Avvocato, socialista e antifascista roveretano
Galleria fotografica
Il 3 novembre 1510 Massimiliano I emana un editto col quale concede alla Città e alla pretura di Rovereto gli antichi privilegi.. nel testo Rovereto per la prima volta viene fregiata dal titolo di "oppidum" città fortficata.
Galleria fotografica
Bibliomanzia in un raro manoscritto del XVIII sec. conservato a Rovereto
Galleria fotografica
Il generale Vendôme e la Madonna della neve Rovereto. La Guerra di successione spagnola in Trentino e il voto della città a Maria Ausiliatrice
Galleria fotografica
Il passaggio della principessa Isabella di Borbone Parma
Galleria fotografica
Galleria fotografica
Esposizione di documenti originali provenienti dall’archivio ex Comune di Sacco, testimonianze dirette della storia a cura di Cristina Sega.
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
lunedì - sabato 8.30 - 22.00
domenica 8.30 - 13.00
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
lunedì - venerdì 8.30 - 18.30
Polo culturale e museale
Corso Angelo Bettini, 43 - Rovereto TN
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
ai piani interrato e terra dell’edificio Polo
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
al primo piano di palazzo Annona
A disposizione parcheggio custodito (a pagamento)
Tel. (+39) 0464 452 500
Fax (+39) 0464 452 344