Biblioteca Rovereto
  • Io sono...
    • Bambini 0-7
    • Ragazzi 8-13
    • Giovani adulti 14-17
    • Adulti +18
    • Ricercatori
    • Insegnanti
    • Il mio profilo
    • Esci
    Log-in
    • Accedi con il tuo utente

    • Recupero nome utente / Password
  • Informazioni
    • Privacy
    • Sede
    • Orario e contatti
    • Storia della Biblioteca
    • Servizi
    • Modulistica
    • Cataloghi
    • Domande frequenti - FAQ
    • Pubblicazioni della Biblioteca
    • Personale della Biblioteca
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Anobii
  • SBT
  • Mlol
  • Eventi e attività
  • Patrimonio e risorse
  1. Home page
  2. Eventi e attività
  3. Storie roveretane

Storie roveretane

Pillole di storia roveretana

Accedi dai box sotto alle "storie" della nostra città: documenti, memorie, curiosità.

Per scoprire, attraverso il patrimonio della biblioteca, la bellezza del passato della città.

Eventi e attività


Calendario eventi

Progetti speciali

  • Staffetta di letture sulla pace
  • Libri d'Argento
  • Letture dimenticate

Patto per la lettura di Rovereto


Didattica

  • Progetto Allena-mente
  • Progetto Graphic novel
  • Non fare storie… Leggile!

Laboratori

  • Una tipografia in Biblioteca
  • Laboratorio Carta a mano
  • Riccardo Zandonai

Storie roveretane

  • Antro delle Sibille
  • Rovereto: una giornata indimenticabile, 18 settembre 1760
  • Musica cittadina R. Zandonai

Gruppo di lettura


ARCHIVIO EVENTI

  • Buongiorno in biblioteca
  • Graphic journalism: Zograf e la Serbia che protesta tra ieri e oggi
  • Coro Pop-Up: canto, pace e armonia

Rovereto & Comics 2025

  • Photo Booth
  • Cosplay Contest Rovereto&Comics
  • Il Conte Fannullone
"passaggio" nel deposito storico
  • Evacuazione di Rovereto - 29 e 30 maggio 1915

    Galleria fotografica

    La città di Rovereto viene evacuata in seguito all'entrata in guerra dell'Italia.

    Manifesto - titolo
  • 24 ottobre 1925: la Biblioteca civica viene intitolata a "Girolamo Tartarotti"

    Galleria fotografica

    Quasi un secolo fa, il Comune intitola al letterato roveretano Girolamo Tartarotti la biblioteca.

    Intitolazione a Girolamo Tartarotti della Biblioteca civica (Archivio Storico Comunale di Rovereto)
  • 1° luglio 1955 - Via della Concordia

    Galleria fotografica

    Armando Aste, Angelo Miorandi, Andrea Oggioni e Josve Aiazzi, concludono la via della Concordia sulla cima d'Ambiez.

    Armando Aste
  • Angelo Bettini (6 settembre 1893 - 28 giugno 1944)

    Galleria fotografica

    Avvocato, socialista e antifascista roveretano

    Scheda anagrafica di Angelo Bettini per il rilascio della carta di identità
  • 3 novembre 1510 Rovereto diventa "città"

    Galleria fotografica

    Il 3 novembre 1510 Massimiliano I emana un editto col quale concede alla Città e alla pretura di Rovereto gli antichi privilegi.. nel testo Rovereto per la prima volta viene fregiata dal titolo di "oppidum" città fortficata.

    pergamena - immagine totale
  • Antro delle Sibille

    Galleria fotografica

    Bibliomanzia in un raro manoscritto del XVIII sec. conservato a Rovereto

    Antro delle Sibille 1
  • 5 agosto 1703

    Galleria fotografica

    Il generale Vendôme e la Madonna della neve Rovereto. La Guerra di successione spagnola in Trentino e il voto della città a Maria Ausiliatrice

    1 - Copertina 5 agosto 1703
  • Rovereto: una giornata indimenticabile, 18 settembre 1760

    Galleria fotografica

    Il passaggio della principessa Isabella di Borbone Parma

    copertina principessa
  • Musica cittadina R. Zandonai

    Galleria fotografica

    1)
  • Rovereto e Sacco: 100 anni insieme

    Galleria fotografica

    Esposizione di documenti originali provenienti dall’archivio ex Comune di Sacco, testimonianze dirette della storia a cura di Cristina Sega.

    Foto storica della Piazza di Sacco
  • « Precedente
  • 1
  • 2
  • Successivo »

Orari di apertura

BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA

lunedì - sabato 8.30 - 22.00
domenica 8.30 - 13.00

BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI

lunedì - venerdì 8.30 - 18.30

maggiori dettagli e calendario apertura

Dove si trova la biblioteca

Polo culturale e museale
Corso Angelo Bettini, 43 - Rovereto TN

BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA

ai piani interrato e terra dell’edificio Polo

BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI

al primo piano di palazzo Annona

A disposizione parcheggio custodito (a pagamento)

Contatti

  • Posta elettronica certificata
    biblioteca@pec.comune.rovereto.tn.it
  • Informazioni di carattere generale
    bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
  • Biblioteca di pubblica lettura
    bibliotecario@comune.rovereto.tn.it
  • Biblioteca storica, archivi e manoscritti
    archivistorici@comune.rovereto.tn.it
  • Prestito interbibliotecario
    prestitibiblioteca@comune.rovereto.tn.it

Tel. (+39) 0464 452 500
Fax (+39) 0464 452 344

  • Credits
  • Privacy
  • Note legali
  • Accesso redazione
  • Dichiarazione di accessibilità

© Biblioteca Civica di Rovereto / Comune di Rovereto 2014 - partita iva / codice fiscale 00125390229

‹ › ×
    Attendere il caricamento