Staffetta di letture sulla pace
Letture sulla pace con lettori volontari sia in lingua italiana che straniera.

Iniziative culturali in collaborazione con enti, associazioni, scuole, università e altri soggetti, legate a progetti specifici.
Nel rispetto della propria missione, la biblioteca è impegnata a sviluppare proposte che possano coinvolgere le varie realtà del territorio intorno alle tematiche del libro e della lettura. Tali progetti vengono realizzati anche grazie al contributo finanziario di partner privati.
Letture sulla pace con lettori volontari sia in lingua italiana che straniera.
Proposte di lettura conviviale
Porte aperte alla lettura. Progetto di lavoro svolto da Giulia Cassandra e Lea Ciancitto
55 titoli sui temi della marginalità (disabilità, migrazione e altro) selezionati dalle studentesse Sofia Rocchigiani e Chiara Sberna, con la guida di Lucia Rodler (Università di Trento) e in collaborazione con Nicoletta Silvestri (Biblioteca civica)
Secondo anno di attività del progetto che vede scuole di base, licei e università collaborare sotto la guida della Biblioteca per la realizzazione di iniziative educative e formative dedicate al libro e alla lettura.
Il progetto, sostenuto della CARITRO, nasce in collaborazione con Università di Trento - Dipartimento di Scienze cognitive e della Formazione, Liceo delle Scienze Umane "Fabio Filzi" di Rovereto, Istituto delle arti "Depero" di Rovereto.
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
lunedì - sabato 8.30 - 22.00
domenica 8.30 - 13.00
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
lunedì - venerdì 8.30 - 18.30
Polo culturale e museale
Corso Angelo Bettini, 43 - Rovereto TN
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
ai piani interrato e terra dell’edificio Polo
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
al primo piano di palazzo Annona
A disposizione parcheggio custodito (a pagamento)
Tel. (+39) 0464 452 500
Fax (+39) 0464 452 344