Cinque secoli fa Massimiliano I d'Asburgo, concesse a Rovereto il titolo di "oppidum" - città fortificata - confermandone gli antichi privilegi.La splendida pergamena miniata dell'editto ufficiale riporta il ritratto dell'imperatore e della terza moglie, Bianca Maria Sforza, e lo stemma cittadino con la quercia. Per sapere tutto su questa storia leggete qui l'approfondimento dell'archivista e collega Stefano Piffer (che ricordiamo con immutati affetto e stima).
Orari di apertura
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
lunedì - sabato 8.30 - 22.00
domenica 8.30 - 13.00
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
lunedì - venerdì 8.30 - 18.30
Dove si trova la biblioteca
Polo culturale e museale
Corso Angelo Bettini, 43 - Rovereto TN
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
ai piani interrato e terra dell’edificio Polo
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
al primo piano di palazzo Annona
A disposizione parcheggio custodito (a pagamento)
Contatti
-
Posta elettronica certificata
biblioteca@pec.comune.rovereto.tn.it -
Informazioni di carattere generale
bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it -
Biblioteca di pubblica lettura
bibliotecario@comune.rovereto.tn.it -
Biblioteca storica, archivi e manoscritti
archivistorici@comune.rovereto.tn.it -
Prestito interbibliotecario
prestitibiblioteca@comune.rovereto.tn.it
Tel. (+39) 0464 452 500
Fax (+39) 0464 452 344