Rovereto: una giornata indimenticabile, 18 settembre 1760

Il passaggio della principessa Isabella di Borbone Parma

Il Progetto Principessa Isabella, inizia, quasi per caso, dalla lettura di un'epigrafe latina sita in Santa Maria, nella quale si sono imbattutti gli studenti di una classe Liceo Antonio Rosmini di Rovereto nel corso di un'uscita didattica nel centro cittadino. L'epigrafe ricorda il passaggio della principessa Isabella di Borbone, che attraversò le vie cittadine il 18 settembre 1760, per raggiungere Vienna e celebrarvi le nozze con Giuseppe II d'Asburgo, figlio dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. La curiosità ha poi dato origine ad un progetto ben più articolato di consultazione e lettura di documenti d'archivio e manoscritti originali conservati presso la Biblioteca Tartarotti. Infatti questa giornata, hanno poi scoperto i ragazzi, lasciò varie testimonianze nelle cronache locali, nell'archivio comunale e su testi a stampa. Anche nel web sono state rintracciate diverse informazioni, contestualizzando meglio l'evento con riferimenti iconografici interessanti (come la raccolta di immagini realizzate dal pittore di corte per l'occasione, quasi un album di nozze). Molto tempo hanno dedicato, seguiti dagli insegnanti e da vari esperti, alla lettura, trascrizione, traduzione (dal latino ma anche dal tedesco) e analisi delle fonti. Si è arrivati quindi a riflessioni sulla storia di Rovereto, dal punto di vista istituzionale (ruolo di Rovereto nella realtà dell'Impero), economico (l'industria della seta) e anche del costume (apparati scenografici e cerimoniale in perfetto stile rococò).

Qui è possibile leggere il "racconto" di questa storia: la narrazione dell'evento, attraverso le fonti epigrafiche, manoscritte, bibliografiche e iconografiche.

Gli studenti hanno realizzato questo sito web dedicato interamente al Passaggio di Isabella, con ulteriori contenuti (mappa interattiva del percorso, videonarrazioni e molto altro).

Questa ricerca - che è quasi un racconto - vi porterà attraverso la florida Rovereto del Settecento, lungo le sue vie (un po' diverse da quelle di oggi). Come in un viaggio indietro nel tempo, sarete spettatori dello sfarzoso corteo nuziale della giovane Isabella verso Vienna: carrozze dorate, cavalli, nobili, maggiordomi, dame e cavalieri che lasciarono il segno nella memoria cittadina.