Libri in viaggio: verso il diverso

55 titoli sui temi della marginalità (disabilità, migrazione e altro) selezionati dalle studentesse Sofia Rocchigiani e Chiara Sberna, con la guida di Lucia Rodler (Università di Trento) e in collaborazione con Nicoletta Silvestri (Biblioteca civica)

Nell’aprile 2019 si è concluso il progetto di tirocinio di Sofia Rocchigiani e Chiara Sberna, intitolato Libri in viaggio: verso il diverso. La ricerca, realizzata in collaborazione con Lucia Rodler che insegna letteratura all’Università di Trento e Nicoletta Silvestri, responsabile della sezione ragazzi della Biblioteca civica, ha coinvolto 195 partecipanti tra alunni, insegnati e genitori. Chiara e Sofia si sono chieste: leggere è necessario, sufficiente o inutile per conoscere le situazioni di emarginazione? Può servire per superare stereotipi e pregiudizi?

Dopo aver letto ed esaminato molti titoli, hanno stilato 3 diverse bibliografie sui temi della marginalità e delle differenze: una per le classi seconde della scuola primaria, una per le classi quarte e una per le classi seconde della  scuola secondaria di primo grado (le bibliografie sono scaricabili al link in basso). Tra le proposte sono stati inclusi testi di vario genere e livello, per andare incontro alle esigenze e ai gusti di tutti: albi illustrati, romanzi, racconti, filastrocche, poesie, fumetti, graphic novel e audiolibri.

In seguito, cariche di due valigie di libri su migrazione, disabilità, bullismo e altro, Chiara e Sofia sono andate in due scuole primarie e in una scuola secondaria di primo grado e hanno lanciato le loro proposte: leggerne almeno uno e compilare dei questionari.

I risultati della loro indagine si trovano nella brochure allegata e il lavoro è stato pubblicato sulla rivista on-line Griselda.

LEGGI QUI L'ELENCO DEI LIBRI SCELTI 435,72 kB Scarica la brochure: Verso il Diverso - Educa 2019 3,82 MB