Assenze presenti: letture sulla perdita e il ricordo

Proposte di letture su temi importanti che hanno a che fare con la memoria, la perdita e il lutto.

La sezione presenta agli insegnanti una bibliografia su temi importanti che hanno a che fare con la memoria, la perdita e il lutto. Come parlare a giovani e giovanissimi della presenza di chi è passato? Come aiutare a superare i traumi di ogni separazione? Un romanzo può dare parole al dolore dell’assenza di persone care? Queste domande hanno motivato la ricerca di storie che raccontino o suggeriscano situazioni sempre più frequenti nelle famiglie contemporanee.

Lo scopo della bibliografia è dunque aiutare a comprendere la complessità del quotidiano grazie alle narrazioni. Il metodo è una lettura critica, cioè filtrata dal punto di vista delle competenze psicologiche delle curatrici della sezione, tirocinanti del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento.

Vengono così proposte alcune letture significative con una scheda libro ricca di informazioni: dati generali, motivi della scelta, link a recensioni online, parole chiave, citazioni, collegamenti transmediali, e domande rivolte a lettori e lettrici.

La sezione è in continua crescita e attende eventuali segnalazioni da parte di insegnanti che possono presentare proposte di letture e/o schede libro già elaborate in classe. Queste verranno pubblicate dopo una revisione da parte dello staff della biblioteca, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento.

   
     
     

Come arrivare