Illustratori ed espositori

Ecco chi troverete negli stand del Comics quest'anno... alcuni volti noti delle scorse edizioni insiemi a interessanti novità!

Becoming X Art+Sound Collective
Becoming X è un collettivo di oltre 20 artisti provenienti da tutta Italia, disegnatori, fumettisti, designer, stampatori artigiani e musicisti. Il progetto di Becoming X nasce per unire l’arte visuale e la sonorizzazione musicale in performance dal vivo, utilizzando tutte le discipline del disegno: muralismo, pittura, disegno su carta e disegno digitale, animazioni dal vivo, serigrafia, calcografia, su tutti i supporti pensabili e disponibili.

Belemi's Hub (Gabriella Pereyra)
Prop maker con stampa 3D e gadget fatti in 3d

Čapek Magazine
Čapek è una rivista di fumetti italiana fondata nel 2018, totalmente autoprodotta e autodistribuita, insignita del Premio Beani come "Miglior realtà Editoriale" a Lucca Comics 2020. La rivista è diretta dal fumettista Ivan Manuppelli, in arte Hurricane (già ideatore delle riviste Puck! e The artist), con la collaborazione editoriale di Marcello Baraghini (in veste di "editore all'incontrario"), fondatore di Stampa Alternativa. Caporedattori sono il fumettista Tommaso Tommygun Moretti, Nicola Feninno, già direttore di CTRL magazine e l'attivista e grafica Francesca Canzi. Della redazione fanno parte i fumettisti e illustratori Giacomo Rastabbello Rastelli (tra i fondatori del giornale satirico L'Antitempo), Gianluca Jazz Manciola, Simone Sdolz Sdolzini, Marie Cècile Tantucci, Giuditta Grechi, Gianluca Vash Vascelli, Marco Falatti, Rebecca Barbuscia e il chimico Simone Venanzio Barbonetti.

Emoglochina (Michele Poli)
Fumettista, illustratore, grafico, docente di Storia dell'arte e linguista del fumetto. Diplomato a livello specialistico in Progettazione e arti applicate all'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Filippo Paparelli
Fumettista e illustratore, dal 2014 collabora con il collettivo artistico Becoming X – Art+Sound e con la Biblioteca delle Nuvole, la biblioteca comunale di fumetti e libri illustrati di Perugia.
Ha all’attivo un fumetto, Mafia vs. Alieni con PlaySeven edizioni, un libro illustrato di Pinocchio, edito dalla BIMBOGIALLO Edizioni, e una serie di storie pubblicate da alcuni editori locali, come Ninì la marroca (Morlacchi Editore) e La mela a sonagli, che fa la sua comparsa tra le pagine del decimo numero della collana I quaderni della biodiversità (Edizioni 3A-PTA).
Su testi di Walter Leoni, ha realizzato delle storie satiriche, tra cui Elementare Wilson, pubblicata all’interno della rivista Pangolino e premiata come “Miglior Covid Project” al Treviso Comic Book Festival, e Inside the left, pubblicata sul diario Smemopravda (Fumetti di Cane).

Francesco Gaggia
Architetto e insegnante di Disegno e Storia dell'Arte. Con lo pseudonimo di Kuiry si occupa di fumetti, grafica e illustrazione. Dal 2001 la sua produzione e' ospitata su kuiry.com e dogkane.com. Ha partecipato alla realizzazione di opuscoli divulgativi a fumetti, pubblicazioni per ragazzi e mostre collettive. Nel 2013 nasce il suo marchio editoriale che vede l’uscita di numerosi volumi tra cui L'arco della notte (2014), Tacchi a Spillo (2016) e Stiletto Heels (marzo 2018). Nel 2022 La maestra sbagliata un'altra storia dall'archivio di Dog Kane. Attualmente, sta lavorando a Dentro un profondo oblio la cui uscita è prevista per la primavera 2025.

Honu Halyara (Alessia Rizzo)
Diplomata all'artistico, Laureata in Beni Culturali con indirizzo archeologico e laureanda del corso magistrale di Quaternario, Preistoria e Archeologia. Scienza e arte si mescolano nelle sue opere e si mescolano in varie tecniche: grafite, carboncino/sanguigna, inchiostro, acquerello, acrilico, olio, stampa d’arte, graffiti, intreccio di fibre, lavorazione dell’osso e dell’argilla. Il suo mondo artistico è caratterizzato da paesaggi naturali, creature fantastiche, arcaiche, corpi puri che aleggiano in luoghi a noi nascosti. I lavori che propone fanno parte di un mondo vario: stampe, quadretti, segnalibri, cartoncini e ventagli tinti ad acquerello; varie esposizioni di quadri, stampe d’arte affiancate dalle matrici originali; monili, illustrazioni originali e molto altro!

Ivan Hurricane (Ivan Manuppelli)
Autore della serie satirica I Sopravvissuti, pubblicata prima su linus e poi su il manifesto e della serie web Milano Horror Stories. Come autore ha pubblicato anche sulle riviste Frigidaire, Il Male di Vauro e Vincino, Splatter, Mineshaft e dal 2018 sulla leggendaria rivista americana MAD. Attualmente disegna per la testata La Revue Dessinée Italia. Ha fondato la rivista di fumetti underground Puck! ed è direttore della testata Čapek, che cura assieme a Marcello Baraghini e ai collettivi AFA, Uomininudichecorrono, CTRL Magazine e Strade Bianche. Tra le sue pubblicazioni recenti, i libri Belzemorio, manuale di stregoneria postmoderna, Sinfonia Infernale e Coccodrilli Squisiti. Generatore automatico di vite surrealiste (24ore Cultura), Cronache dal Virus (Eris Edizioni), Come distruggere Ikea e salvare il tuo sabato (Strade Bianche di Stampa Alternativa), Salamoia Sunrise (Latitudine42). Da dieci anni è responsabile del Corso di Fumetto per Stomaci Forti, tenuto in tutta Italia.

Jazz Manciola (Gianluca Manciola)
Illustratore e fumettista. È tra i fondatori della rivista Čapek, vincitrice del premio Gran Guinigi come miglior realtà editoriale nel 2020, ed è tra gli organizzatori del festival AFA, festival di autoproduzioni a fumetti a Milano. È socio fondatore del collettivo Trincea Ibiza e collabora come concept artist per Mammafotogramma studio. Dal 2018 è docente di fumetto per Corsi Corsari e collabora attivamente con associazioni e librerie a Milano realizzando laboratori di fumetto. Pubblica su TacoToon il webcomic Apocalisse Fredda.

Lo Spesso - Wild Thing Studio (Andrea Pomelli)
Ex Trade Sales Executive in Games Workshop Nottingham, ai tempi in cui i dipendenti compravano le miniature di metallo a peso, in questi anni ha collezionato molti nickname: Nedaras, Warboss, Wild. Recentemente è conosciuto come Lo Spesso. Hobbista poliedrico, ha lavorato per anni nel settore dei giochi a qualsiasi livello ma resta un Uomo di Miniature. Coltiva e promuove l'hobby a Trento e a livello nazionale col suo canale, Wild Thing Studio. Si dice che conservi una miniatura in Cantina che invecchia al posto suo.

mARTina - La Martina Disegna (Martina Follador)
Illustratrice, autrice e fumettista, che lavora soprattutto in ambito educativo e medico. Diplomata in Illustrazione e Animazione nel 2022 allo IED di Milano, ha dato vita al fumetto Manuale di sopravvivenza per celiaci, pubblicato da AIC Lombardia APS. Dopo un’esperienza a Barcellona, dove lavora come illustratrice e assistente alle insegnanti in una scuola di inglese, torna in Italia e partecipa in qualità di relatrice a congressi e convegni a tema medico, come il CNNS (2024, Casargo, Italia) e la Graphic Medicine Conference (2024, Athlone, Irlanda). È una delle due social media manager dell'associazione Graphic Medicine Italia, che si occupa della promozione del fumetto in ambito medico e sanitario. Attualmente Martina si sta specializzando in Arteterapia Clinica all'università di Milano Bicocca, esplorando nuovi modi di coniugare fumetto e campi disciplinari diversi, afferenti soprattutto alle medical humanities e all'educazione.

Martoz (Alessandro Martorelli)
Fumettista e street artist. Ha collaborato con Internazionale, il Corriere della Sera, linus, Lupo Alberto, Lucy sulla Cultura, La Revue Dessinée Italia, Bomba Dischi, ZeroCO2, Fumetti nei Musei, Emergency, Feltrinelli e Gucci. Ha vinto il premio Gran Guinigi a Lucca Comics nel 2019. Fa parte del collettivo Trincea Ibiza che si occupa di autoprodurre fumetti.

Michele De Stefano
Fumettista, realizza autoproduzioni, pubblica fumetti e illustrazioni su Instagram, la sua ultima autoproduzione si chiama Gioventù elettrica. Ha scritto e disegnato una storia a fumetti per l’antologia Sporchi e subito edito da Feltrinelli Comics e sta lavorando a un progetto con un'altra casa editrice che vedrà la luce nel 2026.

Nalsco (Flavio Mastrillo)
Fumettista, game designer, regista e musicista, vive a Torino e collabora dal 2017 con svariate case editrici. Nel 2023 decide di autoprodurre e divulgare le sue creazioni. La linea editoriale che propone è esplorativa, caratterizzata da un tratto sperimentale, creepy, geometrico e psichedelico che accompagna storie e giochi di analisi sociale, salute mentale e comprensione dell'ignoto.

Pandispagna (Giovanni Morghen)
Fumettista, illustratore e graphic designer. Creativo a tutto tondo, ha votato se stesso all’arte e all’ironia, passando dal disegno alla musica. Cerca sempre di portare un tocco di comicità nelle sue opere, ma sa adattarsi perfettamente ad un approccio professionale quando è necessario.

Silvia Alcidi
Si diploma nel 2020 alla Scuola Romana dei Fumetti, in fumetto e illustrazione. Nel 2019 entra a far parte del collettivo Becoming X di Perugia. Nel 2020 disegna una storia nell’albo collettivo autoprodotto Comportati Bene, di Paola Zanghì e Lucia Baldassarri. Nel 2021 viene menzionata dalla giuria al Concorso Giovani Autori, del Treviso Comic Book Fest. Si autoproduce fumetti brevi e collabora con altre realtà di autoproduzione, tra cui Antifanzine!, Nuova Editoria Organizzata. Per quest'ultima, nel 2024 è uscito il fumetto L'Interrogatore, scritto da Salvatore Vivenzio.

Simona Cremonini
Autrice di romanzi fantasy e mistery ispirati a leggende di varie tradizioni, nonché di numerosi saggi sul folklore, letteratura e storia, concentrate soprattutto nella zona del Le sue Lago di Garda. Tra le sue opere di narrativa, spunto importante per artisti e autori, storici locali e cittadini, ci sono la Saga delle Streghe Quinti, il primo ciclo di romanzi e racconti (legati al genere horror e al fantasy esoterico) e il primo romanzo al mondo sul tema del fairy painting vittoriano, Il Pittore delle Fate, vincitore del Trofeo Cittadella 2024 per il miglior romanzo fantasy italiano.

SirSkape (Francesco Scapolatempore)
Si iscrive al Liceo Artistico di Brera e successivamente all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, specializzandosi in Arte Sacra. Durante il suo periodo di formazione subisce l'influenza degli artisti della Street Art milanese, di cui presto diventa amico. Finiti gli studi si trasferisce ad Ortona, per partecipare ad una manifestazione artistica dove gli viene offerto l'incarico di gestire ed organizzare alcuni eventi del Palazzo Farnese. Nel gennaio del 2011 rientra a Milano prendendo la cattedra come docente di Arte.

Trincea Ibiza
Trincea Ibiza è un nuovo progetto editoriale, fondato nel 2020 dai fumettisti e illustratori Spugna, Jacopo Starace, Luciop, Cammello, TommyGun, Martoz, Marco Caselli, Jazz e Sdolz. Nel 2023 si aggiunge al collettivo anche Criminaliza. Lo scopo di Trincea Ibiza è pubblicare e promuovere il lavoro degli stessi autori e delle autrici, anche con progetti alternativi all’editoria a fumetti canonica. Facendo forza sull’esperienza maturata singolarmente nel campo dell’editoria, della progettazione editoriale, della stampa e nella gestione della comunicazione, il collettivo mette in pratica in maniera autonoma e strutturata la modalità di lavoro di una casa editrice mantenendo però la libertà e l’agilità produttiva di un gruppo indipendente.

Theuruss (Danilo Caldararo)
Visual e motion designer. Lavora da anni nel campo del design e della grafica. Attualmente lavora come visual e motion designer in un'agenzia di comunicazione, ma collabora anche come freelance con agenzie e brand, principalmente come illustratore e motion designer. Negli ultimi tempi si è dedicato alla pixel art, a cui si è avvicinato per curiosità, scoprendo un mondo incredibile e meraviglioso che ha deciso di esplorare come progetto personale. Progetto che gli ha permesso di ricevere commissioni e di partecipare a progetti con alcuni brand.