La voce di Ferdinando Camon

05 Novembre 2025 dalle 17.30 alle 19.00

COSA: incontro 
DOVE: Biblioteca civica G. Tartarotti
COME: la partecipazione è gratuita e gode, anche nel caso di singoli appuntamenti, del rilascio di attestati validi ai fini dell’aggiornamento docenti: c.tamanini@mart.tn.it
QUANDO: mercoledì 5 novembre 2025, ore 17.30

Cliccare qui per partecipare: link

L'incontro online sarà visibile anche in Sala multimediale.

Ferdinando Camon è uno dei più grandi autori della letteratura italiana contemporanea, capace di raccontare con profondità e intensità i drammi e le trasformazioni della nostra società. Questo saggio, frutto di un’analisi approfondita delle sue opere narrative, delle sue lettere e dei suoi articoli di giornale, offre una visione completa e dettagliata del suo straordinario contributo letterario. L’autore di questo volume sottolinea la singolarità della voce di Camon, dimostrando come i suoi personaggi e le sue tematiche siano fondamentali per comprendere a fondo il nostro tempo. Un’opera che mira a restituire a Camon il posto che merita nella cultura italiana, riconoscendolo come una figura imprescindibile della nostra letteratura.Filippo Cerantola ha intrapreso il suo percorso accademico nel 2010 con una Laurea triennale in Storia presso l’Università degli Studi di Padova. Ha poi proseguito gli studi all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha conseguito nel 2012 la Laurea magistrale in Storia Contemporanea, approfondendo l’evoluzione politica, sociale e culturale dell’età moderna e contemporanea. Nel 2013 ha ampliato la sua formazione in ambito socio-economico con un diploma di specializzazione di primo livello in Global Economics and Social Affairs, sempre presso Ca’ Foscari, e nel 2017 ha concluso un ulteriore percorso magistrale in Relazioni Internazionali, con un focus sulle dinamiche globali e le politiche internazionali. Successivamente si è dedicato all'approfondimento della filosofia e della letteratura, completando nel 2021 un Master in Filosofia e, nel 2022, una Laurea magistrale in Filologia e Letteratura Moderna presso l’Università degli Studi di Parma. Nel corso degli anni ha sviluppato un profilo interdisciplinare che integra competenze storiche, filosofiche, letterarie e politiche, con particolare attenzione alle connessioni tra cultura, pensiero critico e processi globali.

 

Locandina