Consistenza
780 registri/volumi/quaderni e 42 buste/fascicoli (esclusi i pezzi conservati nel fondo manoscritti e quelli non ancora indagati, stipati in due scatoloni), per un totale di circa 26 metri lineari
780 registri/volumi/quaderni e 42 buste/fascicoli (esclusi i pezzi conservati nel fondo manoscritti e quelli non ancora indagati, stipati in due scatoloni), per un totale di circa 26 metri lineari
La documentazione è stata consegnata alla Biblioteca in vari spezzoni. Una parte è conservata in un’apposita sezione della biblioteca, una parte nell’archivio ex E.C.A. e qualche pezzo nella sezione Manoscritti. L’ultimo versamento è stato effettuato nel 1999, dall’Ospedale cittadino.
Il fondo conserva anche documentazione proveniente dagli enti soppressi che furono aggregati alla congregazione nel momento della sua istituzione.
Parzialmente riordinato
Non è stato ancora realizzato un inventario unitario, ma vi sono alcuni strumenti di accesso per quanto parziali.
- Il primo versamento dispone di uno schedario cartaceo, realizzato nel 1957 da Anna Maffei
- La documentazione presente nel fondo Manoscritti è accessibile tramite lo schedario manoscritti della biblioteca
- I pochi registri consegnati nel 1999 e quelli inventariati nella Sezione provvisoria registri dell’archivio comunale sono stati inventariati su supporto informatico (rispettivamente programmi Sesamo e Word) dagli archivisti comunali nel 2002.
- I registri di antico regime sono stati inventariati nel 2021 da Flavia Caldera e Paolo Dalla Torre di ISP srl, su inarico della Soprintendenza ai Beni Culturali di Trento. L'inventario è consultabile in AST (Archivi Storici del Trentino).
La parte già inventariata è consultabile.
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
lunedì - sabato 8.30 - 22.00
domenica 8.30 - 13.00
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
lunedì - venerdì 8.30 - 18.30
Polo culturale e museale
Corso Angelo Bettini, 43 - Rovereto TN
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
ai piani interrato e terra dell’edificio Polo
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
al primo piano di palazzo Annona
A disposizione parcheggio custodito (a pagamento)
Tel. (+39) 0464 452 500
Fax (+39) 0464 452 344