Congregazione di Carità
La Congregazione di Carità di Rovereto fu istituita con decreto n. 49, del 15 febbraio 1811 del Governo italico, subentrando alle cessate Confraternita della Carità (esistente a Rovereto già nel XVI sec.) e dei Santi Rocco e Sebastiano. Dalla Congregazione dipendevano anche i seguenti istituti e legati: Fondo poveri; Ospedale civico; Casa di ricovero; Monte dei pegni; Orfanotrofio maschile; Orfanotrofio femminile (poi Istituto femminile Maria Ausiliatrice); Legati di Frizzi; Legato Fedrigotti. La stessa amministrava anche la sostanza dell’asilo Infantile A. Rosmini di Rovereto (per il resto autonomo), la Cura Alpina e Marina, il Ristorante Popolare e i seguenti legati: G.B. Passerini, A. Passerini; Cazzonelli e Piamarta. Con l’annessione all’Italia, l’istituto fu sottoposto alla legislazione del Regno, in forza del R.D. 22 aprile 1923, n. 982. Al momento dell’aggregazione al Comune di Rovereto dei comuni di Sacco, Lizzana, Marco e Noriglio, i beni delle rispettive Congregazioni passarono a quella di Rovereto. L’attività cessò contestualmente all’istituzione dell’Ente comunale di assistenza (L. 847 del 3 giugno 1937).
Bibliografia
- J. ALBER, Dalla carità allo Stato sociale, Bologna, Il Mulino, 1975
- B. BORTOLI, C. GRANDI, Un secolo di legislazione assistenziale nel Trentino (1914-1918), Scuola superiore di servizio sociale, Trento, 1983
- G. FARINATI, Beneficenze pervenute a questi istituti e fondi pii dall’anno 1901 a tutto 31 dicembre 1904, con aggiunta di interessanti atti, documenti e memorie di recente e vecchia data riferibili alla cittadina istituzione…, Rovereto, 1905
- G. FARINATI, Beneficenze pervenute a questi istituti e fondi pii dall’anno 1905 a tutto 31 dicembre 1907, con aggiunta di interessanti atti, documenti e memorie di recente e vecchia data riferibili alla cittadina istituzione…, Rovereto, 1908
- P. BERNARDELLI, La pubblica beneficenza in Trentino, Trento, 1852
- A. BETTANINI , Per la commemorazione dei benefattori della Congregazione di Carità in Rovereto. Discorso letto nella chiesa arcipretale di S. Marco il di 15 novembre 1893, Congregazione di Carità di Rovereto, Rovereto, 1893
- Capitoli, o sieno, costituzioni ed ordinazioni della venerabile Confraternita della Carità in Roveredo, all’arciconfraternita della Carità in San Girolamo di Roma aggregata, rinovati, ampliati e riordinati..., 1740
- G. FARINATI, Beneficenze pervenute a questi istituti e fondi pii dall’anno 1589 a tutto 31 dicembre 1900, coordinate dall’amministratore congregazionale…, Rovereto
- C. GRANDI, A. LEONARDI, I. PASTORI BOSSETTO, Popolazione, assistenza e struttura agraria nell’Ottocento trentino, Libera università degli studi di Trento, Gruppo di teoria e storia sciale, Trento, 1978
- Memoria pel signor Cesare Cont di Castelbarco nella causa da lui appellata contro la Congregazione di Carità di Roveredo per la rivocazione della sentenza della corte di giustizia in Trento...., 1814
- A. PISCEL, “Contributo al problema della beneficenza pubblica nel Trentino”, in Tridentum, a. III (1900)
- Prospetto sulle risultanze delle facoltà degli stabilimenti amministrati da questa Congregazione di Carità nell’anno 1861, [Rovereto], 1862?
- Reformatione de capitoli della venerabile Confraternita della Charità di Roveredo: con l’aggionta delle cerimonie da usarsi nel vestire li nuovi confratelli della medesma et orationi da dirsi avanti et dopo la Congregatione, 1697
- E. ROSSI, Abolire la miseria, Laterza, Roma-Bari, 1977.
- R. M. RUSSO, La politica dell’assistenza. Storia dello sviluppo capitalistico e del sottosviluppo assistenziale in Italia dal 1860 ai giorni nostri, Guaraldi ed., 1974.
- Sentenza-atto d’appello e conclusioni nella causa civile fra la Congregzione di Carità di Rovereto ed il signor Simone Bennoni di Loppio, qual procuratore del signor Cesare Castelbarco di Milano, 1813?
- Statuto della Congregazione di Carità di Rovereto, 1903
- R. STEDILE, “La sanità a Rovereto. Tra miseria e propaganda”, in AA.VV., Rovereto 1919-1939. Studi – Volume 1, Rovereto, 2000, pp.375-529.