Archivio Lambertini Luigi

1929-2017 ()

Consistenza

1932 fascicoli, 151 audiocassette

Modalità di acquisizione

Il dr. Luigi Lambertini, con nota del primo marzo 2011 (in atti al prot. n. 8539), ha formalizzato la sua volontà di donare alla Biblioteca civica "G. Tartarotti" del Comune di Rovereto l'archivio, composto di materiale documentario relativo ad artisti italiani e stranieri, organizzato alfabeticamente, e la sua biblioteca composta di circa 1000 volumi.

Con la determina n. 601 del 18 marzo 2011 del Dirigente del Servizio Biblioteca dr. Gianmario Baldi, viene accettata la donazione e approvato lo schema del relativo atto. L'atto di donazione si trova al n. 357 del 5 aprile 2011, raccolta del Comune di Rovereto.

L'archivio dedicato agli artisti perviene alla Biblioteca Civica di Rovereto in data 24 marzo 2011; dal mese di luglio 2015 viene effettuata da personale in servizio presso la Biblioteca l'elencazione delle intestazioni dei fascicoli dedicati ai singoli artisti con rilevazione della relativa consistenza.

Le unità bibliografiche dell'archivio artisti sono state oggetto di catalogazione nel Catalogo Bibliografico Trentino dal 26 luglio 2020 all'8 settembre 2021.

In una nota di Lambertini (si veda la lettera al Sindaco Francesco Valduga del 21 luglio 2021, prot. n. 58286 di data 24 agosto 2021) viene esplicitata la volontà di completare la donazione del 2011 con "due corpi intimamente collegati alla precedente" ovvero l'intera raccolta dei suoi scritti apparsi su quotidiani e riviste a partire dal 1954 e 150 opere consistenti in disegni, incisioni, tempere, acquerelli donati a Lambertini da diversi artisti come testimonianza di stima e amicizia.

Il 16 febbraio 2022 venne effettuata una trasferta a Sutri per il ritiro dell'ultima parte della donazione Lambertini consistente nella collezione di circa 150 quadri, nella raccolta di articoli di giornale a firma Lambertini e in una raccolta di audiocassette.

In data 24 gennaio 2023, nel Municipio di Rovereto, viene firmato l'atto di donazione dell'ultima parte del fondo Lambertini (prot. 7986 del 02/02/2023).

Contenuto

L'archivio è costituito da documentazione prodotta e raccolta da Luigi Lambertini in prevalenza nello svolgimento della sua attività professionale, ma comprende anche scritti e composizioni che riguardano la sua produzione letteraria.

Il materiale documentario è composto per la maggior parte da cataloghi, ritagli di stampa e testimonianze varie relative ad artisti italiani e stranieri, raccolti in fascicoli organizzati alfabeticamente, che coprono un arco temporale che si estende per tutta la seconda metà del Novecento (con qualche documento datato anteriormente) fino al 2017; è presente un'ampia raccolta di articoli scritti da Luigi Lambertini per vari quotidiani e riviste a partire dal 1954 e 151 audiocassette con registrazioni relative a due rubriche radiofoniche curate da Lambertini e trasmesse in Rai dal 1987 al 1994.

L'archivio conserva inoltre la documentazione preparatoria agli scritti di carattere letterario composti da Lambertini a partire dal 1957.

Il fondo si sviluppa partendo dalla serie "Archivio degli artisti", la parte più rilevante e consistente dell'archivio, cui seguono le serie "Articoli di Luigi Lambertini", "Attività letteraria", "Attività di curatore di mostre" e "Registrazioni sonore".

Ordinamento

Al momento del presente riordino la documentazione del fondo si trovava per la maggior parte conservata in scatole viola, tagliate a metà, contenenti fascicoli originali organizzati alfabeticamente secondo il nome dell'artista e numerati. Ogni scatola, contenente poco più di una ventina di fascicoli ognuna, recava sul fronte due etichette: la più grande riportava i dati relativi al numero di corda (es.: 69), i numeri attribuiti ai fascicoli contenuti (es.: 1321-1338) e i nomi degli artisti (es.: Perizi, Picasso); la più piccola recava la segnatura attribuita in fase di "catalogazione" delle unità bibliografiche contenute nei fascicoli (es.: H 31 3451).

Gli articoli di Luigi Lambertini erano raccolti in una decina di buste d'archivio recanti l'indicazione della testata e gli estremi cronologici.

La documentazione relativa all'attività letteraria e a quella di curatore di mostre era raccolta in fascicoli, mentre le audiocassette erano collocate in apposita cassettiera di plastica.

In fase di riordino la documentazione è stata ricondotta alla serie pertinenti e ricondizionata in raccoglitori idonei.

Strumento

Scarica il file (File application/pdf 4,01 MB)

Soggetto produttore

Lambertini Luigi