Famiglia Lodron
Di origine giudicariese, la famiglia Lodron comincia ad emergere ed a ritagliarsi un ruolo fra le varie elites territoriali nel XIV secolo. Dal controllo e difesa dei castelli di Ladrone e S. Giovanni, il dominio dei Stemma famiglia LodronLodron si estende alla Val di Vestino. Nel documento di divisione dei beni tra Albregino, Antonio, Pederzottino e Parisino di Lodron del 1361 viene nominata la giurisdizione civile e criminale in Ladrone e Val Vestino. Il tentativo di ampliare i possedimenti feudali nelle pievi di Bono, Condino Tione e Rendeva fallisce di lì a poco. L’imperatore Federico III eleva nel 1452 Giorgio e Pietro Lodron al rango comitale e nel 1456 il principe vescovo Giorgio Hack li investe della giurisdizione di Castellano e Castelnuovo in Vallagarina, già appartenuta ai Castelbarco. Nel 1534 il feudo viene diviso in due parti tra CastellanoParide Lodron e Castelnuovo, ma l’amministrazione della giustizia rimane comune. Nel 1703 si estingue la linea Lodron della Vallagarina, che viene sostituita da quella giudicariese. Durante il Regno italico il Giudizio dei Lodron viene abolito ed il territorio viene annesso alla Giudicatura di Pace di Rovereto. Nel 1817 viene ripristinato il Giudizio patrimoniale Lodron con sede a Nogaredo. In seguito alla rinuncia dei dinasti, nel 1842 viene istituito un Giudizio distrettuale governativo comprendente anche Nomi e Isera.
Bibliografia
- A. GUELFI CAMAJANI, Famiglie nobili del Trentino, Genova, 1964
- P. GUERRINI, Per la storia dei conti di Lodrone. Nuove spigolature sulle fonti manoscritte, in “Atti dell’Accademia degli Agiati in Rovereto”, 1909, pp. 3131-336
- R.R. HEINISCH, Paris Graf Lodron, Reichsfürst und Erzbischof von Salzburg, Wien – München, 1991
- H. HERMANN, Die Lodrone, Klagenfurt, 1852
- A von JAKSCH, Gräflich Lodrons’sches Primogenitur Archiv, in „Archiv für väterlandische Geschichte und Topographie“, Klagenfurt, a. XIX (1900)
- G. LONATI, L’opera benefica del conte Sebastiano Paride Lodrone nella Riviera di Salò. In “Commentari dell’Ateneo di Brescia”, 1932, pp. 215-256
- D. LUZZANI, Frammenti di storia lodronese, Lodrone (TN), 1991
- F. MOIOLA, Le vicende giuridiche ed economiche delle giurisdizioni lodroniane, tesi di laurea, bologna, a.a. 1955/1956
- A. MORIGGL, Leben und Heldentod des Grafen Ludwig von Lodron, Innsbruck, 1863
- G. PAPALEONI, Achille di Lodrone, in “Nuovo Archivio Veneto”, 1893
- G. PAPALEONI, Enea Silvio piccolomini e i signori di Lodrone e di Arco, in “Studi Trentini di Scienze Storiche”, 1940, pp. 165-181
- G. PAPALEONI, Per la genealogia degli antichi signori di Storo e di Lodrone, in “Alto Adige”, Trento, 1889
- G. PAPALEONI, Studi lodroniani, in “Archivio storico italiano”, s. V, 1911, pp. 414-418
- G. PAPALEONI, Il comune di Condino e i conti di Lodrone alla fine del Medioevo, in “Studi Trentini di Scienze Storiche”, 1937, pp. 81-104
- G. PAPALEONI, Viviano Smarisino di Lodrone, in “Studi Trentini di Scienze Storiche”, 1941, pp. 99-104
- S. PIFFER, Gli ebrei di Nomi. Nota introduttiva, capitoli del 1637, inventario degli atti dell’archivio Lodron, in “Il Comunale”, Villa Lagarina (TN), n. 32, a. 16 (2000), pp. 65-68
- G. POLETTI, Appunti di storia sulla famiglia Lodron, in “Bollettino del Comune di Storo”, n. 1, 1984pp. 31-33, n. 2, 1984, pp. 31-33, n. 3, 1984, pp. 27-29, n. 1, 1985, pp. 17-20, n. 2, 1985, pp. 31-35
- G. POLETTI, Dina di Lodrone tra storia e leggenda. Note sulla storia dei Lodron tra gli ultimi anni del Quattrocento e gli inizi del Seicento, in “Passato Presente”, n. 7, Storo, 1985, pp. 15-28
- T. TOMASINI, Una famiglia di frontiera nel Trentino: i Lodron, tesi di laurea, Verona, a.a. 1990-91
- U. VAGLIA, I confini del Caffaro – 1752 – e lo stato dei conti di Lodrone – 1817-, in “Studi Trentini di Scienze Storiche”, 1980, pp. 239-290
- U. VAGLIA, Il testamento di Domenico Lodron, in “Atti dell’Accademia degli Agiati in Rovereto, 1991, pp. 7-11
- U. VAGLIA, Notizie sui Lodron nelle Giudicarie, in “Passato Presente”, n. 5, Storo (TN), 1983
- M. WELBER, Signorie “di confine”? Il ruolo delle grandi famiglie nel territorio tridentino meridionale, in atti del convegno “Il Trentino in età veneziana”, Rovereto, 1990, pp. 255-276
- C. von WURZBACH, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, vol XV, Wien, 1866
- G. M. RAUZI, Araldica tridentina, Trento, 1987
- Albero genealogico pubblicato in:
- K. AUSSERER, La signoria dei Lodron nel Medioevo, in G. POLETTI (a cura di), “Passato Presente”, n. 11, Storo (TN), 1987
- Gothaisches Genealogisches Taschenbuch der Gräflichen Häuser, Ghotha, 1903
- C. von WURZBACH, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, vol XV, Wien, 1866