Vicinia dei 4 Masi (Toldi) Rovereto
La definitiva trasformazione della "Vicinia dei 4 Masi" nella A.S.U.C. TOLDI-PASQUALI avviene alla fine del 2002 ed è testimoniata anche da un decreto del presidente della Provincia Autonoma di Trento, datato 29 novembre 2002, con il quale viene proclamata l'elezione dei componenti del Comitato A.S.U.C. della frazione Toldi-Pasquali del Comune di Rovereto.
Le norme che regolano le A.S.U.C. sono la L.P. 16 settembre 1952, n° 1, modificata con la L.P. 9 maggio 1956, n° 6, e il relativo Regolamento del 11 novembre 1952, n. 4 (B.U. 19 dicembre 1952, n. 27), che detta le norme per la costituzione delle amministrazioni separate di uso civico, per il loro funzionamento e per le attività delle amministrazioni separate e per i rapporti fra le amministrazioni separate e i comuni.Successivamente, la Legge Provinciale 14 giugno 2005, n° 6, disciplina l'organizzazione ed il funzionamento dell'Amministrazione Separata dei beni di Uso Civico delle frazioni di Toldi e Pasquali del Comune di Rovereto.
Attualmente il presidente della A.S.U.C. TOLDI - PASQUALI è Arnaldo Pinter
I diritti di uso civico (1) sono quelli riconosciuti con il Decreto di Assegnazione d.d. 31 gennaio 1941 prot.n. 1130/41, emesso dal Commissario per la liquidazione degli usi civici per le province di Trento e Bolzano.
(1) In generale, gli usi civici sono diritti che alcuni gruppi di persone esercitano, "uti cives", su terreni e beni, quali pascoli, boschi, malghe, etc., appartenenti di solito al loro comune o frazione; nel caso di questa A.S.U.C. i terreni appartengono ad un comune diverso da quello di residenza. Il diritto citato consiste nell'uso e nel godimento di tali beni soltanto da parte degli abitanti di un determinato luogo. Dal punto di vista tecnico-giuridico questi beni sono demaniali, e quindi inalienabili e indisponibili (cfr. Codice Civile, artt. 822 e sgg.).