Teatro comunale "R. Zandonai

Già prima della costruzione del teatro sociale, nella cittadina si tennero spettacoli: il “Giasone” del conte Bartolomeo Pizzini, la più antica rappresentazione pubblica della quale si abbia testimonianza, fu recitato nel 1664.
Negli atti del Magistrato civico si ricorda una sala adattata a teatro (probabilmente all’interno del palazzo Pretorio) nel 1671. Tra il 1752 e il 1754 fu costruito un piccolo teatro di legno, ai piedi del castello, detto “Ridotto”. Quest’ultimo fu demolito in seguito a delibera comunale del 30 luglio 1770. Attorno agli anni 1777-1778 fu eretta una struttura nel borgo di S. Tommaso; ebbe breve durata in quanto di li a poco iniziarono i lavori per la realizzazione del teatro sociale.
Il conte Francesco Alberti Poja e l’industriale Luigi Carpentari acquistarono nel 1782 un terreno lungo il Corso Nuovo (attuale Corso Bettini) per costruirvi l’attuale edificio. Il progetto fu affidato a Filippo Maccari e i lavori agli architetti/impresari roveretani Clemente Colomba e Giovan Battista Tacchi. Alla fine del 1783 l’opera era quasi completa. Il pittore Francesco Marcola si occupò delle decorazioni interne. L’inaugurazione fu festeggiata con la rappresentazione del melodramma “Giannina e Bernardone” di Domenico Cimarosa il 26 maggio 1784. Nel 1867 i quattro proprietari lo vendettero al comune che lo cedette ai 66 palchettisti con l’obbligo di ristrutturarlo. Solo nel 1920 il teatro fu acquistato dal Comune diventando un’istituzione pubblica. In precedenza, fino al 1868 il teatro era amministrato da una Deputazione di cinque membri (due eletti dai proprietari, due dai palchettisti, uno dal Comune). Dal 1868 al 1920 i palchettisti, diventati gli unici padroni, avevano il diritto di eleggere quattro membri della deputazione; uno era invece scelto dal Comune. A causa della prima guerra mondiale rimase chiuso fino al 1924 (ad eccezione della rappresentazione di un’opera di Zandonai nel 1919). Oggi il teatro comunale è intitolato al musicista roveretano Riccardo Zandonai.
 

Estremi cronologici

1922 gennaio 1 - 1991 dicembre 1

Bibliografia

  • L. CANAL, C. CARESANI, Teatro sociale e teatrini satelliti: nascita e sviluppo delle istituzioni teatrali roveretane (dalle origini alla II guerra mondiale), tesi di laurea, Padova, 1974
  • A. CARLINI, Materiali per una storia dello spettacolo tetrale-musicale nel Trentino della seconda metà del Settecento, in "Studi trentini di scienze storiche", a. 66, pp. 15-19
  • G. CRISTELLOTTI, Il tetro sociale di Rovereto un secolo addietro: dalle cronache cittadine, Rovereto, 1884
  • C. LUNELLI (a cura di), F. ZENI, Note per una cronaca del teatro di Rovereto dal Seicento al Novecento, Rovereto, 1994
  • R. PERIOTTO, Il teatro sociale di Rovereto, tesi di laurea, 1969