Impianto del Ponale (Consorzio Industriale Rovereto - Riva)

Il Consorzio Industriale delle città di Rovereto e Riva (istituito con sede in Rovereto nel 1925, in base alla legge del 2 febbraio 1888) in seguito agli accordi stipulati da quest'ultimo con l'Ente Autonomo Forze Idrauliche Adige-Garda, costruì l'impianto elettrico del Ponale. L'impianto, che sfrutta il dislivello esistente fra il lago di Ledro e il lago di Garda, fu realizzato a partire dal 1925 (?) ed entrò in funzione nel 1929. In questo stesso anno, probabilmente, in seguito allo scioglimento dell'Ente Adige–Garda, la proprietà della centrale di Riva passò alla neo costituita Società Elettrica Ponale s.p.a., sorta da un accordo tra Edison e Società Adriatica di elettricità. La Società elettrica Ponale passo all'Enel all'inizio degli anni Sessanta.

NB: Tradizionalmente l'istituzione viene indicata non con l'ufficiale denominazione di "Consorzio Industriale Rovereto - Riva", ma semplicemente "Ponale" o "Impianto del Ponale", anche se propriamente con questo titolo si indica la realizzazione e non l'ente realizzatore.
 

Estremi cronologici

1888 - 1944

Bibliografia

  • S. DEFRANCESCO, Gli impianti idroelettrici al Ponale delle città di Rovereto e Riva, Rovereto, 1941
  • E. MODEL, I lavori dell'impianto elettrico del Ponale, in "Il Comune di Bologna", a. 12 (1926), n. 10
  • D. OSS, Progetto di un impianto idroelettrico comunale per la città di Rovereto con centrale al Ponale, Rovereto, 1902
  • L'impianto idroelettrico del Ponale, in "Ansaldo", Genova, a. 4 (1929), n. 11/12
  • COMUNE DI ROVERETO, Programma di concorso per la fornitura delle tubazioni, delle macchine e delle condutture elettriche per un impianto elettrico sul Ponale, [Rovereto], [1901]