Cucagna Alessandro

Alessandro Cucagna, nacque a Trieste il 27 novembre 1917, dopo il conseguimento della maturità classica nel 1936, si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell’Università di Padova, ma l’assegnazione di un incarico d’insegnamento di materie letterarie nell’Istituto Magistrale di Parenzo (in Istria) gli impedì una frequenza assidua dei corsi. Richiamato alle armi nel 1939, frequentò la scuola di Bassano del Grappa come allievo ufficiale alpino e nell’aprile del 1940 assieme al Battaglione Gemona della Divisione Iulia venne inviato in Albania. Fatto prigioniero sul fronte greco ed inviato nei campi di prigionia prima in Egitto e poi in India. Rientrato nel 1946 riprese gli studi iscrivendosi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Trieste, laurenadosi l'anno successivo. Dopo la laurea insegnò materie letterarie prima a Monfalcone e poi nella Scuola Media Dante Alighieri di Trieste. Divenuto professore straordinario di Geografia generale ed economica quale vincitore di concorso nel 1955, insegnò ininterrottamente questa materia negli Istituti Tecnici triestini Da Vinci e G.R. Carli sino al 1967. In tutti questi anni, subito dopo la laurea, continuò a svolgere l’attività di assistente volontario presso l’Istituto di Geografia della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Trieste, seguendo numerose tesi di laurea. Nel 1963, dopo aver ottenuto la libera docenza in Geografia, cominciò anche l’insegnamento di Geografia III (Applicazioni di Geografia) nella Facoltà di Magistero, da poco costituita. Nel novembre del 1966 vinceva il concorso universitario di Geografia e veniva chiamato nel 1967 alla Facoltà di Lettere dell’Università di Messina. La sua permanenza in Sicilia fu comunque di breve durata perché dal 1° novembre 1967 passò a ricoprire la cattedradi Geografia nella Facoltà di Magistero triestina, lasciata in precedenza libera dal prof. Gaetano Ferro. Fu subito nominato Direttore del Laboratorio di Geografia, che, nel 1974, per suo merito, diventerà Istituto. Lo diresse fino al 1983 e fu anche Preside della Facoltà per un triennio, alla fine degli anni settanta. La preparazione iniziale ottenuta da una scuola come quella triestina che non aveva ancora dimenticato l’impronta asburgica e le dure vicende della sua vita militare contribuirono certamente a plasmare la sua immagine di docente e di studioso. Morì a Triesteil 17 agosto 1987.

Estremi cronologici

1917 novembre 27 - 1987 agosto 17

Bibliografia

L. LAGO, Alessandro Cucagna:  1917-1987, in “Rivista Geografica Italiana”, Firenze, A. 95, fasc. 3 (set. 1988), pp. 367-374