Comune di Noriglio

Noriglio è una comunità antica, già romana, situata nei pressi Antico stemma di Norigliodi Rovereto, con il quale condivise la maggior parte delle vicende storiche. Tra il XIII e XIV vi si insediarono (come nelle zone limitrofe di Terragnolo e Folgaria) immigrati germanici (“roncatores”) chiamati a dissodare i terreni montani. All’epoca il paese era possedimento dei signori di Castelbarco. Alla fine del secolo XV si trova nominato come “Comunitas Norigioe”. Il comune di Noriglio fu unito a Rovereto dal 1810 al 1821, seguendo la medesima sorte di Lizzana e Marco. Fu definitivamente soppresso nel 1927, in seguito al R.D. n. 1031 del 2 giugno , in seguito all’aggregazione con Rovereto.
 

Estremi cronologici

[sec. XV] - 1810; 1820 gennaio 1 - 1927 giugno 2

Bibliografia

  • M. NEQUIRITO, Le carte di regola delle comunità trentine, Mantova, 1988
  • I. PROSSER, Finonchio. Ambiente, storia, escursioni, Rovereto, 1992
  • G. TRENTINI, Noriglio e la sua storia, Calliano (TN), 1979
  • G.M. VARANINI et. al., Le valli del Leno. Vallarsa e la valle di Terragnolo, Caselle di Sommacampagna (VR), 1989
  • R. ZOTTI, Storia della valle Lagarina, Bologna, 1969 (rist. anast. dell'ed. di Trento, 1863)