Comune di Marco
Marco, citato per la prima volta in un documento del 927 come parte del Ducato Tridentino insieme a Marco e Lizzana (testamento del vescovo Notkerio di Verona), è un centro molto antico, essendo punto di transito della strada imperiale. La Comunità esisteva almeno dal 1444, data della Carta di regola conservata presso l’Archivio di Stato di Trento. Con decreto vicereale del 24 luglio 1810 il comune di Marco venne accorpato al cantone di Rovereto. Verrà ricostituito nel 1821. Il 7 dicembre 1927 fu soppresso in seguito all’aggregazione al Comune di Rovereto (R.D. 2.6.1927, n. 1031).
Bibliografia
- U. CORSINI, Storia del Trentino nel secolo XIX, Rovereto, 1963
- V. CHIOCCHETTI, P. CHIUSOLE, Romanità e medioevo nella Vallagarina, Rovereto, 1965
- A. GORFER, Le valli del Trentino (Trentino orientale), Calliano (TN), 1976
- C.T. POSTINGHEL, Due carte di regola lagarine in volgare: la Carta di regola di Marco (1444), la Carta di regola di Volano (1474), in "Atti dell'accademia roveretana degli Agiati", serie IV, vol U, 1913