Comune di Folgaria

Già nel 1222 Folgaria era retta da un decano, fatto che testimonia l’esistenza di una attività comunale. In seguito fu retta da SindaciStemma, Giurati e Consiglieri (chiamati “Governi”). Il primo statuto si cui si abbia notizia risale al 1315. La Comunità dipendeva dal feudo di Beseno, retto dai Castelbarco fino alla venuta del dominio Veneziano: nel 1440 il doge Francesco Foscari concedette a Folgaria lindipendenza da Castel Beseno e la facoltà di eleggere un Vicario proprio, con competenza per le cause civili. Passata alla contea del Tirolo dopo le vicende della lega di Cambrai, dovette sostenere una lunghissima lotta per l’autonomia dai Trapp, divenuti signori di Beseno.
 
 

Estremi cronologici

[sec. XIII] -

Bibliografia

  • F. LARCHER, Folgaria magnifica Comunità. Il territorio, la storia, le tradizioni e la cultura di una delle più antiche comunità montane del Trentino, Folgaria (TN), 1995
  • C. BATTISTI, Guida dell'altopiano di folgaria e Lavarone, Rovereto, 1909
  • A. GORFER, Il castello di beseno nel Trentino, Trento, 1982
  • G. MASTRELLI ANZILLOTTI, Toponimi e cognomi cimbri di Folgaria, Firenze, 1994
  • A. GORFER, Terre lagarine, Calliano (TN), 1977
  • S. BENVENUTI, Storia del Trentino, Trento, 1994
  • L. NADALINI, La Comunità montana di Folgaria nel Trentino durante il medioevo: condizioni etnografiche, amministrative, economiche ed ecclesiastiche, tesi di laurea, Padova, 1973-1974