Azienda Autonoma di soggiorno e turismo di Rovereto (ex Pro Loco)

L'Azienda autonoma di turismo di Rovereto subentrò nelle funzioni alla cessata Pro Loco nel 1938. Il Comitato direttivo si riunì per la prima volta il 20 dicembre 1938. Il territorio di competenza comprendeva il Comune di Rovereto e le sue immediate vicinanze. L’ente cessò di esistere nel 1989, dopo un periodo di commissariamento, per dare modo all’Azienda per la promozione turistica di Rovereto di succedergli nelle competenze, ai sensi della L.P. 4 agosto 1986, n. 21. Come alla Pro Loco, all’Azienda di soggiorno e turismo di Rovereto spettava il compito di migliorare, abbellire e valorizzare la zona di competenza, valorizzandone le potenzialità turistiche. La competenza territoriale si estendeva inizialmente al Comune di Rovereto, escluse le frazioni di Lizzana, Marco e Noriglio, come esplicitamente specificato nella dichiarazione ministeriale di stazione di turismo. L'ambito di competenze fu negli anni progressivamente esteso fino a comprendere le frazioni precedentemente escluse, i comuni della destra Adige, l'altopiano di Brentonico e la Valle di Gresta.

Estremi cronologici

1938 dicembre 12 - 1989

Bibliografia

  • D. GENTILINI, Gli enti locali del turismo, Rimini, 1950
  • M. PAOLI, C. SADLER (a cura di), Inventario dell'archivio dell'Ente Provinciale per il turismo di Trento (1935-1976), Trento, 1996
  • R. PEDROTTI (a cura di ), Studio sulla potenzialità economico-finanziaria e sulla capacità funzionale delle Aziende autonome di cura, soggiorno e turismo della regione Trentino Alto -Adige, Trento, 1954