A.S.A.R.

L’A.S.A.R. (Associazione Studi Autonomistici Regionali) era un’associazione culturale apartitica dotata però di un preciso programma politico, riconosciuta ufficialmente dal Governo Militare Alleato il 27 settembre 19Stemma A.S.A.R.5. Il “programma politico” si prefiggeva come scopo il raggiungimento di un’autonomia integrale e regionale da Ala al Brennero “entro i confini dello Stato italiano democratico e repubblicano”, “con revoca degli smembramenti fatti dal Governo italiano dopo il 1918”. Seguendo quest’idea di base, l’A.S.A.R. partecipò attivamente al dibattito tra le forze politiche e governative in merito all’elaborazione di uno statuto per l’autonomia della regione. Il movimento era organizzato in Gruppi autonomi presenti presso i capoluoghi della regione, in Sezioni autonome negli altri comuni, e eventuali Sottosezioni autonome nelle frazioni minori.Stemma A.S.A.R. 1947 Si costituirono i seguenti gruppi: Ala, Arco, Bolzano, Borgo, Castelnuovo, Cavalese, Cembra, Cles, Condino, Lasino, Larido, Lavarone, Lavis, Levico, Malè, Mezzocorona, Mezzolombardo, Mori, Pergine, Pinè, Ponte Arche, Predazzo, Primiero, Riva, Roncone, Rovereto, Storo, Tesino, Tione, Trento, Vezzano. A capo di questi gruppi stava la Direzione Regionale. All’interno del movimento sorse, a partire dal 25 giugno 1946 l’Associazione Regionale Giovanile Antimilitarista (A.R.G.A.) e il 27 agosto dello stesso anno fu fondata la Federazione Autonomistica Giovanile Tridentina (F.A.G.T.) che, assorbendo poi dal 5 ottobre 1947 l’A.R.G.A. si costituì a sezione giovanile del movimento asarino.

Estremi cronologici

1945 agosto 23 -1952 luglio 25

Bibliografia

  • V. CHIOCCHETTI, Le lotte per l'autonomia nella storia del Trentino, in "Uomo Città Territorio", a. X (1986)
  • D. FEDEL, Storia dell'A.S.A.R. (Associazione Studi Autonomistici Regionali) 1945-1948 e delle radici storiche dell'Autonomia, Villalagarina (TN), 1980
  • F. GIACOMONI, R. TOMMASI, Dall'ASAR al Los von Trient. "La regione si chiama Odorizzi": gli anni dell'egemonia democristiana 1948 - 1960, Trento, 2002
  • S. LIBERA, Il movimento auonomistico regionale A.S.A.R. (1945-1948) e la questione dell'autonomia del Trentino, tesi di laurea, Università degli studi di Trento - Facoltà di Sociologia, a.a. 1981-1982
  • B. LUNZ, Il Partito Popolare Trentino Tirolese, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, Facoltà di Magistero, a.a. 1973-1974
  • T. ODORIZZI, L'autonomia regionale nella sua prima attuazione. Appunti, Trento, 1986
  • P. PICCOLI, A. VADAGNINI, Il cammino dell'autonomia nei progetti per lo statuto speciale del 1948, Trento, 1948
  • Cinquantesimo A.S.A.R, supplemento al n. 199 de "Il Trentino" (1995)