Le fonti relative alla storia di Rovereto dall'inizio del dominio veneziano fino all'arrivo di Massimiliano I d'Asburgo (1416 - 1509) sono particolarmente importanti per ricostruire uno dei momenti decisivi nello sviluppo della Città. Proprio in questo secolo infatti la città cresce fino ad assumere il ruolo di "oppidum" all'arrivo degli Asburgo.
Per questo motivo è stato realizzato il volume
che descrive in modo "trasversale" ai fondi la documentazione di Rovereto durante il governo della Serenissima presente in :
- Archivio Storico Comunale
- Fondo Diplomatico
- Archivio dei Rettori di Rovereto (Governo Veneto)
A questi si aggiungono i documenti risalenti al periodo, ma conservati solo in copia.
Tutti i nuclei sono conservati presso la Tartarotti, fornendo una panoramica completa delle risorse utili ai ricercatori, pur nella frammentarietà di alcune parti di essi. La parte relativa all'Archivio Comunale è stata inventariata e riportata egualmente all'interno dell'inventario apposito, consultabile QUI. Parimenti l'Archivio dei Rettori è singolarmente consultabile QUI.