Consistenza
25 buste (143 cartelle, 30 volumi, 9 volumi rilegati a spirale, 241 buste da lettera)
25 buste (143 cartelle, 30 volumi, 9 volumi rilegati a spirale, 241 buste da lettera)
Il testamento olografo di Gino Gerola, pubblicato in data 31 luglio 2006 (rep. n. 80659 raccolta 9921 notaio dott. Paolo Dal Rì di Rovereto), assegna il patrimonio librario e archivistico dello scrittore alle amministrazioni comunali di Folgaria e Terragnolo, dividendo di fatto l'archivio in due parti: "omissis sub 5 al Comune e per esso alla Biblioteca Comunale di Terragnolo (mio paese natale e di formazione) lascio tutti i libri presenti nella casa di Rovereto (cantina compresa) e in quella di Folgaria, le raccolte di riviste, tutte le mie opere edite ed inedite (escluse quelle indicate nel paragrafo seguente), tutti i mano e dattiloscritti (con i relativi diritti di autore), tutte le lettere e affini, nella speranza che questo sia di una qualche utilità alla gente della mia valle"; "omissis sub 6 alla Magnifica Comunità (ossia al Comune) e per essa alla Biblioteca Civica di Folgaria (diventata una mia seconda patria) lascio le opere segnate qui di seguito, assieme ai relativi diritti di autore, ai manoscritti e dattiloscritti, documenti preparatori e simili: a) Dino Campana (edizioni Sansoni Firenze); b) Le Masnade (edizioni Cappelli Bologna); c) Un editore sette fiorentini (RTE Firenze); d) Profili dell'altopiano (Edit. Programma Padova); e) Lungostrada (Longo Rovereto); f) Le giornate balorde (inedito); g) I sentieri, le chimere (Longo Rovereto)". Per garantire un'adeguata catalogazione, inventariazione e conservazione di tale patrimonio, i comuni di Terragnolo e Folgaria si accordano con l'Amministrazione comunale di Rovereto per concedere in comodato gratuito al Comune di Rovereto e per esso alla Biblioteca Civica - sezione archivi storici - il materiale librario e tutta la documentazione d'archivio dello scrittore. Mentre gli accordi per la convenzione tra i tre Comuni vanno avanti fino alla primavera del 2007, il materiale presente nella casa di via Setaioi a Rovereto viene preso in carico dall'aministrazione roveretana già nell'autunno del 2006 e depositato nei magazzini della Biblioteca Civica, dove nel febbraio del 2007, troverà collocazione anche la documentazione conservata nella casa di Folgaria. Nel 2007 viene compilato un elenco di consistenza del fondo dai volontari del Servizio Civile Nazionale in servizio presso la Biblioteca Civica Tartarotti, in attesa di essere ordinato e inventariato.
Il fondo, composto in prevalenza da documentazione relativa all'attività di scrittore di Gino Gerola, è stato diviso in tre sezioni tematiche. Nella prima sezione sono presenti gli scritti di Gino Gerola, divisi a seconda della tipologia del materiale e dell'ordine dato da Gerola alle sue carte. Le quattro serie riportano: gli articoli, i racconti brevi e la tesi di laurea; i dattiloscritti dei romanzi e delle raccolte di poesie; le traduzioni delle opere di Gerola e gli scritti ordinati cronologicamente da Gino Gerola con sottoserie divise per anno.
Alla seconda sezione appartengono le serie che contengono gli scritti di altri autori relativi a Gino Gerola e alle sue opere. Si trova all'interno materiale eterogeneo riguardante lo scrittore e gli scritti di altri soggetti suddivisi da Gerola in sottoserie ripartite per anno cronologico. La terza sezione è invece formata dalla documentazione prodotta da altri soggetti e consegnata a Gerola per una sua valutazione o recensione. Comprende anche materiale vario alla cui produzione ha collaborato lo stesso Gerola, quali convegni, premi, antologie delle riviste e una piccola parte di corrispondenza.
Riordinato e inventariato
Consultabile. Inventariato (in A.S.T. Sistema degli archivi del Trentino) da Annalisa Andreolli su incarico della Biblioteca civica.
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
lunedì - sabato 8.30 - 22.00
domenica 8.30 - 13.00
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
lunedì - venerdì 8.30 - 18.30
Polo culturale e museale
Corso Angelo Bettini, 43 - Rovereto TN
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
ai piani interrato e terra dell’edificio Polo
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
al primo piano di palazzo Annona
A disposizione parcheggio custodito (a pagamento)
Tel. (+39) 0464 452 500
Fax (+39) 0464 452 344