Archivi di progettisti

Archivi di architetti e ingegneri roveratani che hanno contribuito a "costruire" il territorio roveretano e non solo.

Questa sezione raccoglie i fondi archivistici di alcuni dei più noti progettisti roveretani del XX secolo: l'architetto Giovanni Tiella (1892-1961), l'architetto Mario Kiniger (1914-1982) e l'ing. Giorgio Ceriani. La documentazione prodotta dai rispettivi studi professionali conserva progetti di edifici pubblici e privati come anche di infrastrutture.

Tiella, formatosi alla cittadina Realschule oltre a numerose case private, edifici scolastici e chiese, è ricordato per la sua produzione come grafico. Progettò copertine per riviste e libri, manifesti pubblicitari, allestimenti di mostre, locandine, cartoline ecc. Tiella nel secondo dopoguerra collaborò anche con Mario Kiniger, al cui lavoro dobbiamo diversi edifici cittadini e zone della città: per esempio la Stazione delle autocorriere (ricavata, nel 1950, dall'antico convento delle Salesiane, la Scuola Professionale Metalmeccanici (oggi CFP “Veronesi”) di piazzale Orsi.

L'ingegner Ceriani invece, oltre all'attività di progettazione di numerose infrastrutture, ha donato alla biblioteca civica l'archivio dell'impresa di famiglia, produttrice di impianti a fune a scopo turistico e di trasporto pubblico.

Questi patrimoni sono la fonte principale per lo studio dell'urbanistica e dell'architettura novecentesca del nostro territorio.