Consistenza
4.690 unità; metri lineari 400.0
4.690 unità; metri lineari 400.0
La Biblioteca di Rovereto è venuta in possesso della documentazione d'archivio e di parte della produzione libraria in seguito a contatti intercorsi con l'azienda negli ultimi anni di attività. In particolare nel periodo successivo alla dichiarazione di fallimento della società, "nel 2004 con il consenso del Giudice delegato fallimentare è stata autorizzata la consegna alla Biblioteca civica di Rovereto della documentazione tecnica, delle pellicole degli impianti di stampa" (Comune di Rovereto - Determina dirigenziale Servizio Biblioteca n. 2429/2017 del 28/12).
La documentazione è il frutto dell'attività, che vede il sovrapporsi, in periodi contemporanei e successivi, di 4 soggetti giuridici distinti: la ditta individuale "Arti Grafiche R. Manfrini", operante a Rovereto tra il 1930 e il 1950, la "Fratelli Manfrini Commercio Carta e Cancelleria" (1947-1950), società a responsabilità limitata di Rovereto, la società in nome collettivo "Arti Grafiche R. Manfrini", con sede legale a Bolzano e stabilimento a Rovereto (1950-1995) e, per finire, la società per azioni "Manfrini R. Arti Grafiche Vallagarina" con sede legale e stabilimento a Calliano di Trento, operante dal 1963 fino al 2000, anno del suo fallimento. La regìa, così come la proprietà, è tuttavia sempre in mano alla famiglia Manfrini, in particolare a Romano Manfrini prima e, a suo figlio Edoardo, nei tempi più recenti. Ciò che residua dell'archivio è tuttavia la parte più recente, principalmente riferibile all'ultimo soggetto giuridico citato, proveniente quindi dalla sede di Calliano, come testimoniano i dati desumibili dal censimento effettuato dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento nel 2004, nell'ambito delle rilevazioni
degli archivi d'impresa del territorio provinciale di Trento. Alcuni dei documenti meno recenti, databili tra gli anni '50 e '60 del secolo scorso, anche attinenti alle lavorazioni, sono stati tuttavia prodotti nel periodo di attività della società in nome collettivo "Arti Grafiche R. Manfrini" e quindi, si presume, provengano dalla vecchia sede produttiva di Rovereto, che si trovava in Corso Rosmini.
Le tipologie di documentazione riguradano principalmente l'amministrazione, la contabilità, la gestione del personale e la produzione vera e propria. Quest'ultima si caratterizza per la documentazione ralativa alla commesse di lavorazione con le bozze di stampa ecc.
Riordinato e inventariato. Nel 2004 Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento compilò un censimento nell'ambito delle rilevazioni
degli archivi d'impresa del territorio provinciale. Per rendere consultabile la documentazione la Biblioteca civica di Rovereto ha incaricato lo Studio Virginia (nelle persone di Roberto Marini e Francesco Antoniol) di realizzare un'elencazione dettagliata delle documentazione. Il risultato di tale lavoro, realizzato con il sostegno della Fondazione CARITRO, è ora lo strumento di descrizione del fondo archivistico e ne garantisce l'accessibilità. Il progetto ha beneficiato dell'ART BONUS.
consultabile
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
lunedì - sabato 8.30 - 22.00
domenica 8.30 - 13.00
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
lunedì - venerdì 8.30 - 18.30
Polo culturale e museale
Corso Angelo Bettini, 43 - Rovereto TN
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
ai piani interrato e terra dell’edificio Polo
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
al primo piano di palazzo Annona
A disposizione parcheggio custodito (a pagamento)
Tel. (+39) 0464 452 500
Fax (+39) 0464 452 344