Consistenza
43 scatole
43 scatole
L'archivio è depositato dal 2008 presso la Biblioteca civica - Archivi storici di Rovereto, in comodato d'uso.
L'idea di costituire l'Archivio Donne Rovereto è nata nel 2007 per iniziativa dell'Osservatorio di Cara Città, per conservare e riattivare la memoria delle donne e dei movimenti femminili a Rovereto e in Vallagarina. Sono stati recuperati i fondi archivistici che già si trovavano nella sede dell'Osservatorio, sia i fondi personali delle aderenti alle varie iniziative sviluppatesi nel corso degli anni a Rovereto.
Il fondo archivistico è composto da 4 sezioni e più precisamente: Associazioni e gruppi; Formazione; Fondi personali; Periodici.
Durante il lavoro di riordino (2008/2009) il materiale è stato schedato, sono stati così evidenziati i vari fondi archivistici
di appartenenza quindi si è proceduto al condizionamento in appositi contenitori.
Le schede descrittive sono state riportate nel Sistema AST provinciale.
Nel 2022 si è deciso di ultimare il lavoro e più precisamente: si è proceduto ad una ricognizione di tutto il materiale, controllando che la descrizione in inventario corrispondesse al contenuto dei faldoni, sono stati inseriti nuovi fascicoli, si è curata la numerazione dei singoli pezzi, sia fisicamente che in inventario e si è proceduto alla compilazione delle introduzioni alle serie e dei profili dei soggetti produttori.
Si è proceduto all'inventariazione del fondo archivistico dell'Associazione Banca del tempo di Rovereto, data l'esperienza conclusa.
I documenti possono essere consultati presso la Sala Archivi della Biblioteca. Per quanto riguarda l'accessibilità alla documentazione conservata in questo fondo si fa riferimento agli artt. 122 - 127 del Capo III del Decreto Legislativo n. 42 emanato in data 22 gennaio 2004. La documentazione atta a rilevare i dati sensibili dei soggetti interessati è consultabile solo se decorsi 40 anni dalla loro data; il termine è di 70 anni se i dati sono idonei a rilevare lo stato di salute, la vita sessuale o i rapporti di tipo familiare.
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
lunedì - sabato 8.30 - 22.00
domenica 8.30 - 13.00
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
lunedì - venerdì 8.30 - 18.30
Polo culturale e museale
Corso Angelo Bettini, 43 - Rovereto TN
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
ai piani interrato e terra dell’edificio Polo
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
al primo piano di palazzo Annona
A disposizione parcheggio custodito (a pagamento)
Tel. (+39) 0464 452 500
Fax (+39) 0464 452 344