Ciclo di conferenze a tema con letture, recitazione, musica, multimedialità sulla figura del compositore roveretano. A cura del Laboratorio Permanente “R. Zandonai” e del Centro Internazionali di studi “R. Zandonai”. Prima di ogni appuntamento, alle ore 17.00, sarà possibile partecipare alla visita guidata gratuita della "Sala Zandonai" (presso palazzo Alberti-Poja, corso Bettini 43) che raccoglie oggetti e cimeli di varia natura appartenuti al compositore roveretano, partendo dalla Biblioteca. Per la visita è obbligatoria la prenotazione: 0464 452500.
Primo ciclo: ottobre - novembre 2016
5 ottobre 2016, ore 17.30 |
Diego Cescotti: Chiavi di lettura per una nuova biografia Zandonaiana (I parte): La Musica come destino |
Sguardo diacronico su mezzo secolo di storia, dalle prime affermazioni del giovane musicista alle tragiche vicende finali, ripercorse attraverso i resoconti della stampa periodica. |
19 ottobre 2016, ore 17.30 |
Carlo Todeschi: Terra di Spagna, terra di canzoni - Seduzioni spagnole nella musica di Riccardo Zandonai |
Originale focus su Zandonai affascinato dai ritmi e dai colori della Spagna, vissuti di persona in occasione dell'esperienza giovanile di Conchita e ricreati poi con linguaggio innovativo nella sua fase produttiva. Con ascolti guidati. |
9 novembre 2016, ore 17.30 |
Diego Cescotti: Chiavi di lettura per una nuova biografia Zandonaiana (II parte): La costruzione di una mitologia |
Panoramica sulle vicende della ricezione zandonaiana dagli anni Cinquanta in poi sulla base dei commenti giornalistici, con particolare riferimento alla risposta ricettiva in Trentino - Le iniziative celebrative del 1983. |
30 novembre 2016, orario da definire |
Zandonai tra musica e parole: l'attività creativa e i rapporti epistolari |
Il secondo ciclo del progetto Dossier Riccardo Zandonai seguirà nei primi mesi del 2017