L'Archivio delle donne

Memoria delle donne e dei movimenti femminili di Rovereto e della Vallagarina

Interviste sull’Archivio Donne Rovereto a 5 donne e 1 archivista dell’Associazione Osservatorio Cara Città: Sandra Dorigotti (ex insegnante), Rita Farinelli (avvocato), Mara Rossi (presidente ANPI Rovereto), Luisa Zanotelli (Forum per la pace), Maddalena Spagnolli (ex insegnante); Emanuela Pandini (archivista).

3 domande comuni:

  1. una passione
  2. un documento dell’archivio particolarmente significativo
  3. una speranza

L'Archivio Donne Rovereto (1968-2018) è nato nel 2007 per iniziativa dell'Associazione Osservatorio Cara Città, per conservare e riattivare la memoria delle donne e dei movimenti femminili a Rovereto e in Vallagarina. Sono stati recuperati i fondi archivistici che già si trovavano nella sede dell'Osservatorio, sia i fondi personali delle aderenti alle varie iniziative sviluppatesi nel corso degli anni a Rovereto.

L’Archivio Donne raccoglie i fondi di: Collettivo femminista, Centro di informazione medico-sociale, Coordinamento donne, Coop. Adelina Crimella, Associazione di teologia al femminile, Le Tracce, Donne in nero, Donne per la pace, Lista Cara Città, Banca del Tempo, YWCA – UCDG, MO.I.C.A., Thea, Osservatorio Cara Città; e di: Bruna Cristoforetti; Sandra Dorigotti; Rita Farinelli; Nives Fedrigotti; Franca Gamberoni; Nives Merighi; Maddalena Spagnolli; Luisa Zanotelli.

L’archivio è depositato dal 2008 presso la Biblioteca Civica e Archivi storici “G. Tartarotti” in comodato d’uso. E’ inventariato e è consultabile.

Il presente video è stato realizzato per occasione di Archivissima 2024