Nuovo sito

Il nuovo sito, più comodo ed agevole da navigare, propone un rinnovato look grafico, una completa riorganizzazione delle informazioni e nuove funzionalità.

I contenuti, organizzati in base alla tipologia e taggati in base al profilo dell'utenza (bambini, ragazzi, giovani adulti, adulti, insegnanti, ricercatori), oltre alle notizie generali, presentano aree specifiche: eventi e attività, patrimonio e risorse.

Altra novità: banche dati, prima consultabili solo entrando “fisicamente” in biblioteca saranno, con una stretta calendarizzazione, rese accessibili comodamente dalla rete.

La prima banca dati messa online, Amministratori Roveretani, è il risultato di un lungo lavoro - curato da Marta Peroni con la supervisione di Stefano Piffer (stimato archivista comunale, mancato prematuramente) - su documenti dell'Archivio storico di Rovereto e dell'Archivio di Stato di Venezia, e permette di conoscere consiglieri, podestà ecc., che dal 1417 al 1915 hanno guidato la città. Più avanti sarà possibile consultare via web gli oltre 6000 santini dei defunti (fine XIX - metà XX) del fondo Memorie pie. Questi ed altri interventi faciliteranno l'accesso, a libri (nuovi anche i suggerimenti per la lettura, grazie ad un interazione con il CBT), archivi, fotografie: ampio e non sempre adeguatamente conosciuto patrimonio cittadino.

La piattaforma informatica (ComunWeb) è la stessa già favorevolmente sperimentata per il sito del Comune, studiata appositamente dal Consorzio dei Comuni Trentini per i siti degli enti locali. La presenza della Biblioteca risulta così integrata, oltre che con i social network (Facebook, Twitter, YouTube ), con l'informazione generale del Comune, seppur distinta e connotata, in relazione alla specificità dei suoi utenti e delle loro esigenze. Il design delle pagine è responsivo (RWD), cioè forma e contenuti si adattano in maniera dinamica ed intelligente alle dimensioni del dispositivo - computer, smartphone e tablet – utilizzato dall'utente, riducendo al minimo la necessità di ridimensionare.

Un rinnovato canale di comunicazione per informare, informarsi e scoprire l'attualità di una Biblioteca “vecchia” di due secoli e mezzo.