Sfarfallii del Logos
La realizzazione di un libro d'arte (T. Bellomi, A. Campalto, C. Giardini)

Un'officina tipografica con torchi, caratteri mobili... Un gruppo di ex tipografi volontari cura attività di stampa e legatoria (anche corsi). Numerose le attività didattiche
La sala, al piano interrato di Palazzo Annona, ospita attività didattiche e allo stesso tempo si presta come luogo di esposizione. Inizialmente progettata per accogliere un percorso museale dedicato al libro, alla sua storia, alla sua evoluzione nel corso dei secoli e alla sua valorizzazione, grazie a donazioni private, custodisce vari macchinari da stampa originali dei secoli XIX e XX. E' stato così ricostruito l’ambiente di lavoro di una antica tipografia: dalla composizione a mano con i caratteri mobili all’uso di tecnologie sempre più evolute . Gli oggetti, i torchi, le taglierine esposti provengono da varie aziende (le roveretane Arti Grafiche Manfrini, Tipografia Mercurio, Legatoria Lucio Gasperini, Legatoria F4 e Grafiche Stile e poi Grafica Sanvitese di S. Vito di Cadore (BL); Tipografia Emanuelli di Arco; Tipografia Enrico Marasca di Ala; Tipografia Paolo Nichelatti di Trento) e da privati (Maurizio Giongo). Un torchio, posseduto in passato da Ines Fedrizzi, invece appartiene al MART.
Grazie alla disponibilità ed al lavoro di un gruppo di ex tipografi (tra gli altri: Renzo Monte, Dario Droghini, Franco Brugnaro, Ferruccio Senter, Remo Micheletti...), sono stati restaurati e rimessi in funzione.
La Biblioteca, grazie alla disponibilità di questi artigiani, offre, in collaborazione con il MART, percorsi didattici indirizzati ai bambini e studenti: “Nella bottega di Depero”, “Per tipi di carattere”, "Librare" e "Carta e C-Arte". I giovani apprendisti possono provare l'emozione di stampare con un torchio ottocentesco, utilizzando inchiostri e caratteri mobili, come al tempo di Gutenberg. Ai più grandicelli vengono poi mostrati i magazzini storici, dove si custodiscono i tesori della biblioteca. Imparano così il valore dei libri anche come oggetti, risultanti da un lavoro lento e complesso che oggi solo pochissimi conoscono.
Questo laboratorio ospita anche mostre temporanee dedicate a singoli aspetti dell’arte tipografica e iniziative connesse alla stampa e promozione del libro.
L’integrazione del “Laboratorio Arte Grafica” con le altre sezioni in cui è attualmente organizzata la Biblioteca permette di cogliere l’intero processo di produzione del libro, articolato in tre fasi: la sua creazione, documentata nelle carte dei singoli autori conservate nella Sezione manoscritti e archivi personali; la sua realizzazione in tipografia (laboratorio didattico di arte grafica) e commercializzazione (archivio delle Arti grafiche Manfrini) e, infine, la sua fruizione, conservazione e valorizzazione (biblioteca storica e moderna).
La realizzazione di un libro d'arte (T. Bellomi, A. Campalto, C. Giardini)
Servizio del TG Regionale del Trentino Alto Adige in occasione del 50° dalla morte di Depero
Un assaggio del percorso didattico organizzato in collaborazione con il Mart
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
lunedì - sabato 8.30 - 22.00
domenica 8.30 - 13.00
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
lunedì - venerdì 8.30 - 18.30
Polo culturale e museale
Corso Angelo Bettini, 43 - Rovereto TN
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
ai piani interrato e terra dell’edificio Polo
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
al primo piano di palazzo Annona
A disposizione parcheggio custodito (a pagamento)
Tel. (+39) 0464 452 500
Fax (+39) 0464 452 344