Il volume ricostruisce un secolo di storia dell’Istituto magistrale maschile di Rovereto, dal suo trasferimento nel 1874 alla sua apertura alle ragazze dopo il fascismo, sino al 1969, anno della liberalizzazione degli accessi all’Università e dell’avvio del corso quinquennale.
Una vicenda complessa e travagliata, in gran parte vissuta nel palazzo di corso Rosmini, per dempiere alla missione di “fabbrica dei maestri” per l’intero Trentino, ma in alcuni periodi anche per l’Istria, la Dalmazia e l’Alto Adige.
Altrettanta attenzione è riservata al racconto dell’esperienza personale di studenti e professori: un “album di famiglia”, frutto di una raccolta corale, ricco di circa 300 foto, e gli interventi, circa una trentina, di ex studenti e studentesse, realizzati appositamente per il libro, illuminano le attività quotidiane, le iniziative speciali, le aspettative, i momenti di gioia o di difficoltà.
Emerge in definitiva il quadro complessivo di una Scuola, che, trasformandosi nel tempo, riesce a offrire una formazione generale e una preparazione professionale in linea con i bisogni del proprio ambiente.
Amicus Nr. | 6638661 |
Tipologia | Saggistica |
Editore | Rovereto (TN) : Liceo Fabio Filzi; Rovereto (TN) : Accademia roveretana degli Agiati, 2018 |
Descrizione fisica | 414 p. ill. 30 cm |