La biblioteca di Girolamo Tartarotti
Walter Manica
[Trento], Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari e archivistici, 2007
Come siamo arrivati a più di 400.000 libri conservati
Con il lascito di Girolamo Tartarotti fu costituito nel 1764, per volontà dell'amministrazione cittadina e dell'Accademia degli Agiati, l'embrione di una "libreria di uso pubblico", che accrebbe nel '700 il proprio patrimonio grazie all'unione con le biblioteche dell'Accademia e del Clero roveretano e ai lasciti Graser e Saibante. Altre biblioteche personali o di famiglia arricchirono nel corso dei secoli successivi la Civica: nell'800 Bossi Fedrigotti, Stoffella e Zeni e nel '900 Orsi, Salvotti, Sighele, Tacchi e Zenatti, solo per citarne alcune, ognuna con una propria fisionomia. Altri fondi storici furono costituiti in Biblioteca intorno ad un tema, ad esempio la bibliografia rosminiana. Negli anni Settanta del secolo scorso la scelta di una biblioteca pubblica a scaffale aperto, da realizzare in armonia con la biblioteca di conservazione, portò ad incrementare il patrimonio con acquisizioni sistematiche, che miravano e mirano ad offrire accanto alla saggistica (in alcuni campi quasi specialistica), alla narrativa e ai libri per ragazzi, una esaustiva documentazione locale. Attualmente sono disponibili nelle sale al pubblico oltre 70.000 volumi.
Dedicate alle minoranze linguistiche, sono presenti in biblioteca anche sezioni di narrativa, per adulti e/o ragazzi, nelle lingue albanese, araba, bielorussa, catalana, ceca, francese, inglese, ladina, polacco, portoghese, romeno, russa, spagnola e tedesca.
La Biblioteca continua inoltre ad accrescere il suo patrimonio anche grazie alle donazioni e ai lasciti di singoli cittadini.
Il principale strumento per la ricerca è il Catalogo Bibliografico Trentino (CBT). Se un'opera pubblicata prima del 1986 non è presente in CBT vanno consultati in Biblioteca i due cataloghi cartacei collocati nella sala al primo piano del palazzo Annona.
Tutti i libri antichi (per consuetudine provinciale, stampati fino all'anno 1800), circa 20.000 opere, sono catalogati in CBT, gli incunaboli sono descritti anche in un catalogo a stampa. Nel 2007 è stato pubblicato il catalogo delle edizioni a stampa del fondo Tartarotti.
Sono ammessi generalmente al prestito i libri pubblicati dal 1950 in poi, ad esclusione delle opere di consultazione.
Il patrimonio librario della biblioteca si è costituito anche con una stratificazione storica di fondi provenienti da biblioteche personali, di famiglia o di istituzioni.
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
lunedì - sabato 9.00 - 22.00
domenica 9.00 - 13.00
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
lunedì - venerdì 9.00 - 18.00
Polo culturale e museale
Corso Angelo Bettini, 43 - Rovereto TN
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
ai piani interrato e terra dell’edificio Polo
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
al primo piano di palazzo Annona
A disposizione parcheggio custodito (a pagamento)
Tel. (+39) 0464 452 500
Fax (+39) 0464 452 344